A CLEAR WAY, A BRIGHTER FUTURE.
Enti Pubblici
Enti Pubblici
METODOLOGIA
METODOLOGIA
Ciò comporta, sia nella gestione di servizi presso enti pubblici che presso imprese private, ad un attenta azione di controllo statistico di processo e di risultato, dove le segnalazioni di eventuali discostamenti di qualità vengono determinate in regime di autocontrollo: viene quindi eseguita un’attenta analisi delle non conformità riscontrate fino alla determinazione e all’eliminazione della causa.
Questo approccio metodologico è utilizzato come standard in ogni attività aziendale: ciò rende i processi di pulizia, sanificazione e disinfezione ancora più perfezionati ed adeguati alle esigenze di un mercato sempre più esigente e particolareggiato.

Alla base dell'approccio professionale di BSF nell'affrontare le sfide del settore, vi è la forte capacità di progettazione del servizio.
Il processo di pianificazione è costituito da tutte le attività che dall’analisi portano ad una corretta pianificazione seguita da un dimensionamento equilibrato, da una valutazione e da un monitoraggio costante, con l’obiettivo dell’ottimizzazione dell’efficienza e dell’efficacia del servizio erogato.
Rilevazione dei punti critici e sopralluogo
Durante le fasi di analisi e di pianificazione, la determinazione dei punti critici rapportabili all’attività di pulizia diventa, quindi, un’attività essenziale e strategica per la riuscita stessa dell’intervento: ogni superficie, arredo o oggetto, per la loro posizione e il loro uso possono diventare veicoli di trasmissione per microrganismi patogeni messi in circolazione dal movimento delle persone che abitano o frequentano i locali.
Per questo motivo, BSF affronta il sopralluogo iniziale con tutta la necessaria professionalità per affrontare e approfondire ogni singolo aspetto dell’intero servizio.
Per BSF il servizio inizia già durante il sopralluogo e si conclude solo dopo le verifiche che i propri referenti tecnici conducono dopo l’effettiva erogazione della prestazione di sanificazione.
Le competenze sviluppate permettono di affrontare ogni tipologia di ambiente.
Rilevazione dei punti critici e sopralluogo
Durante le fasi di analisi e di pianificazione, la determinazione dei punti critici rapportabili all’attività di pulizia diventa, quindi, un’attività essenziale e strategica per la riuscita stessa dell’intervento: ogni superficie, arredo o oggetto, per la loro posizione e il loro uso possono diventare veicoli di trasmissione per microrganismi patogeni messi in circolazione dal movimento delle persone che abitano o frequentano i locali.
Per questo motivo, BSF affronta il sopralluogo iniziale con tutta la necessaria professionalità per affrontare e approfondire ogni singolo aspetto dell’intero servizio.
Per BSF il servizio inizia già durante il sopralluogo e si conclude solo dopo le verifiche che i propri referenti tecnici conducono dopo l’effettiva erogazione della prestazione di sanificazione.
Le competenze sviluppate permettono di affrontare ogni tipologia di ambiente.
Iscriviti alle Newsletter!
Resta sempre aggiornato alle ultime novità!